Carnevale Ambrosiano 2025: Milano si accende!

Quando inizia il Carnevale ambrosiano

Il Carnevale Ambrosiano è una celebrazione unica nel suo genere, caratterizzata da tradizioni secolari che differiscono dal resto d’Italia. Quest’anno i festeggiamenti iniziano ufficialmente domenica 16 febbraio e culmineranno nel Sabato grasso che cadrà l’8 marzo. Questo prolungamento rispetto al calendario romano è dovuto al rito ambrosiano che posticipa la fine del Carnevale di quattro giorni rispetto al Martedì grasso.

Storia del Carnevale ambrosiano

La particolarità del Carnevale ambrosiano risiede nella sua origine legata al rito ambrosiano, adottato dalla diocesi di Milano. Secondo la tradizione Sant’Ambrogio, patrono della città, chiese di posticipare l’inizio della Quaresima per poter rientrare da un pellegrinaggio e partecipare ai festeggiamenti. Da allora il Carnevale milanese termina il sabato successivo al Mercoledì delle Ceneri, noto come Sabato Grasso.

Gli eventi in programma

I festeggiamenti del Carnevale ambrosiano 2025 a Milano prevedono una varietà di eventi:

  • la grande sfilata in Piazza Duomo: il Duomo è il palcoscenico del Carnevale, ospiterà infatti la tradizionale sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, con inizio alle ore 15:00 dell’8 marzo

  • spettacoli di strada e animazione per bambini: dall’1 al 6 marzo artisti di strada animeranno le vie del centro, da Corso Venezia al Castello Sforzesco, con performance coinvolgenti, musica e carri allegorici. Anche nei principali parchi della città la festa si accende con i consueti eventi speciali per i bambini. Non mancheranno inoltre gli stand dove assaporare i dolci tipici della tradizione carnevalesca.

  • feste in maschera nei locali: la sera dell’8 marzo numerosi locali e discoteche milanesi organizzeranno serate a tema carnevalesco, offrendo musica e divertimento fino a tarda notte.

Il momento clou del Carnevale di Milano è il corteo mascherato che attraversa il centro storico in occasione del Sabato Grasso.

Gli eventi collaterali del Carnevale ambrosiano

Tra gli eventi collaterali ricordiamo il Luna Park Meneghino aperto fino al 16 marzo, un vero e proprio parco divertimenti, tra i più antichi d’Italia, con 62 attrazioni. Si trova nell’area compresa tra via Gadio e l’Arena Civica e comprende anche esperienze gastronomiche con street food.

Muoversi a Milano durante il Carnevale ambrosiano

Durante il periodo carnevalesco è consigliabile evitare l’uso dell’auto privata a causa del traffico intenso e delle possibili limitazioni alla circolazione. Senza considerare le difficoltà che si potrebbero incontrare nel trovare parcheggio. Puoi quindi utilizzare i nostri servizi e spostarti comodamente in taxi tra un evento e l’altro.

Ti aspettiamo in città! ;)

Condividi questo articolo:

CHIAMA ORA

SCARICA L’APP