Viaggio nell’arte e nella vita dell’artista olandese
Van Gogh Experience fa tappa a Milano! Si tratta di un evento unico che offre un’opportunità senza precedenti di immergersi nel mondo affascinante e tormentato di uno dei più grandi pittori della storia: Vincent van Gogh. In questo articolo esploreremo la mostra e ti daremo qualche consiglio e tutte le informazioni utili per pianificare al meglio la tua visita.
Van Gogh Experience: un tuffo nell’anima dell’artista
Van Gogh Experience non è una semplice mostra d’arte, è un viaggio multisensoriale nel cuore e nell’anima dell’artista olandese. Attraverso proiezioni digitali, suoni, luci e altre tecnologie innovative, verrai trasportato nei dipinti iconici di Van Gogh, immergendoti nelle loro vibrazioni emotive e nei loro dettagli sorprendenti. Le proiezioni digitali trasformano le pareti in enormi tele su cui prendono vita i dipinti dell’artista. Il suono e la musica amplificano l’esperienza, mentre luci dinamiche ed effetti speciali ti avvolgono completamente nell’atmosfera delle opere di Van Gogh.
L’esperienza non si limita solo all’osservazione dei quadri di Van Gogh, potrai entrare direttamente nel mondo dell’artista. Ti sembrerà quasi di camminare tra i campi di girasoli del sud della Francia o di affacciarti dalla finestra della sua camera d’ospedale per vedere il cielo stellato. È un’esperienza davvero coinvolgente che ti avvicinerà alla mente creativa e alle emozioni del pittore.
Il percorso di visita alla Van Gogh Experience
Il percorso di visita, della durata di circa un’ora, è progettato per guidarti attraverso le diverse fasi della vita e dell’arte di Van Gogh.
La prima tappa è una stanza immersiva dedicata all’arte giapponese che ha ispirato Van Gogh, detta sala del Giapponismo, un’enorme spazio con sessanta proiettori, novità introdotta proprio con la mostra di Milano. L’ultima tappa dell’esperienza invece è con la realtà virtuale, seconda novità tutta milanese. 35 visori sono a disposizione dei visitatori per accompagnarli in un percorso di dieci minuti all’interno della vita di Van Gogh e dei suoi dipinti.
Durante tutto il percorso avrai l’opportunità di esplorare i dettagli nascosti delle opere di Van Gogh, immergendoti nelle sue pennellate audaci e nei suoi colori vibranti. Potresti anche incontrare installazioni interattive per giocare con gli elementi chiave dei dipinti di Van Gogh, come i girasoli o le stelle.
Prima di immergerti nell’arte, è importante pianificare la tua visita per bene: scopri i costi, gli orari e come raggiungere la mostra di Van Gogh a Milano facilmente, continua a leggere!
Dove acquistare i biglietti per Van Gogh Experience
Assicurati di prenotare i tuoi biglietti per la Van Gogh Experience a Milano per tempo! Dato il successo i posti si esauriscono rapidamente. Dal 2017, anno dell’esordio, la mostra è stata visitata da oltre 5 milioni di persone aggiudicandosi anche diversi riconoscimenti.
I biglietti possono essere prenotati online tramite il sito ufficiale della mostra di Van Gogh o attraverso i canali di vendita autorizzati. Assicurati di controllare i prezzi e la disponibilità dei biglietti prima della tua visita.
La mostra non prevede la possibilità di acquistare audioguide o la presenza di guide, è disponibile un’applicazione che potrai scaricare all’arrivo e che ti guiderà attraverso la mostra.
Come raggiungere la mostra Van Gogh Experience a Milano
La mostra di Van Gogh è ospitata presso Lampo Scalo Farini, il più grande dei sette scali ferroviari milanesi. Una volta di vitale importanza per i trasporti della città, è diventato uno spazio per eventi innovativo, multifunzionale e sostenibile.
La Van Gogh Experience si tiene quindi in una posizione centrale di Milano, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici sia con mezzi privati. Se arrivi in treno ti consigliamo di prendere un taxi! Affidati a Taxiblu, ti porteremo in comodità direttamente davanti all’ingresso. Allo stesso modo, non ti consigliamo l’auto privata, poiché la struttura non dispone di parcheggio privato e il parcheggio più vicino è a 10 minuti dal luogo espositivo. Chiama un taxi e non avere alcun pensiero sul parcheggio e sul traffico!
Ora pianifica i tuoi spostamenti e la tua visita alla mostra, prenota i tuoi biglietti e preparati per un’immersione indimenticabile nell’universo creativo di Van Gogh. Buon viaggio!
Condividi questo articolo:
Continua a leggere