Sant’Ambrogio: la tradizione unica di Milano
Milano celebra ogni anno il suo santo patrono, Sant’Ambrogio, il 7 dicembre, con una serie di eventi religiosi, culturali e folkloristici. Questa festività apre le porte al suggestivo Carnevale Ambrosiano, una tradizione che distingue Milano dal resto d’Italia per la sua originalità e il legame profondo con le radici religiose della città.
La celebrazione di Sant’Ambrogio
La festa di Sant’Ambrogio è un momento centrale nella vita cittadina milanese. Presso la Basilica di Sant’Ambrogio i milanesi partecipano a funzioni solenni e celebrazioni liturgiche dedicate al santo che fu vescovo e protettore della città nel IV secolo. I festeggiamenti si estendono anche nelle piazze, con mercatini di Natale come la storica “Oh Bej! Oh Bej!”, che risale al XVI secolo e che si tiene al Castello Sforzesco. Qui si possono trovare prodotti artigianali, specialità gastronomiche e regali, che contribuiscono a creare un’atmosfera unica che fonde devozione, tradizione e convivialità.
Il Carnevale Ambrosiano: un rito fuori dal tempo
Una delle peculiarità di Milano è il suo calendario liturgico ambrosiano che sposta la fine del Carnevale rispetto al resto d’Italia. Mentre altrove il Carnevale termina con il Martedì Grasso, a Milano prosegue fino al Sabato Grasso, concedendo ai milanesi qualche giorno in più di festeggiamenti. Secondo la tradizione, Sant’Ambrogio chiese di posticipare l’inizio della Quaresima per permettere ai fedeli di partecipare al Carnevale al suo ritorno da un viaggio.
Durante il Carnevale Ambrosiano, le vie di Milano si animano di colori e maschere tradizionali. Tra i protagonisti spicca Meneghino, la maschera tipica milanese, simbolo di umorismo, ironia e spirito popolare. Sfilate, carri allegorici e spettacoli arricchiscono l’atmosfera, coinvolgendo grandi e piccoli in un momento di gioia collettiva.
La prima della Scala e l’albero di Piazza Duomo
Sant’Ambrogio e il Carnevale Ambrosiano sono molto più che eventi religiosi o di intrattenimento: rappresentano l’identità di Milano, unendo tradizione e innovazione. In occasione della festività, per esempio, ricorre un altro importante evento per i milanesi, ossia la prima della Scala. Dal 1951 per volontà di Victor De Sabata, allora direttore, la Stagione della Scala si apre infatti il 7 dicembre. Quest’anno verrà rappresentata La Forza del Destino di Giuseppe Verdi, diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Leo Muscato.
Per finire, potrai ammirare tutte le decorazioni natalizie che verranno accese proprio in occasione della festa di Sant’Ambrogio, così come il tradizionale albero in Piazza Duomo che verrà acceso il 6 dicembre alle ore 17.00 per dare il via al Natale 2024 a Milano.
Per i visitatori in città, non solo per i milanesi, partecipare a questi momenti è un’occasione imperdibile per vivere il capoluogo lombardo nella sua essenza più autentica, un vero e proprio patrimonio tutto da scoprire.
Se ti trovi in città per il weekend di Sant’Ambrogio affidati a noi per i tuoi spostamenti! Ti aspettiamo :)
Condividi questo articolo:
Continua a leggere